DAL LATTE ALLE PAPPE
Percorso di approfondimento sull’alimentazione complementare.
Descrizione percorso
Perché dedicare una monografia al cibo?
Parlare di cibo non significa solo parlare di proteine o carboidrati, di nutrizione fisica, ma anche PRENDERSI CURA E DARE CURA, seguire la ciclicità stagionale degli alimenti, formare le basi educative e culturali per gli uomini di domani.
Gli incontri si prefiggono di esaudire gli abituali dubbi che emergono durante questo delicato periodo: quando iniziare? cosa proporre? come proporre?
Impareremo a rispettare i tempi ed i gusti dei bambini, senza tabelle o ricette predefinite, ma dando spazio alla gradualità ed al rispetto del singolo individuo.
Il corso è articolato in quattro incontri più uno pratico.
Parlare di cibo non significa solo parlare di proteine o carboidrati, di nutrizione fisica, ma anche PRENDERSI CURA E DARE CURA, seguire la ciclicità stagionale degli alimenti, formare le basi educative e culturali per gli uomini di domani.
Gli incontri si prefiggono di esaudire gli abituali dubbi che emergono durante questo delicato periodo: quando iniziare? cosa proporre? come proporre?
Impareremo a rispettare i tempi ed i gusti dei bambini, senza tabelle o ricette predefinite, ma dando spazio alla gradualità ed al rispetto del singolo individuo.
Il corso è articolato in quattro incontri più uno pratico.
Quota di partecipazione
90 € per i percorsi in sede (5 incontri);
55 € per i percorsi in diretta online (3 incontri);
Per partecipare è necessario essere soci.
55 € per i percorsi in diretta online (3 incontri);
Per partecipare è necessario essere soci.
Dove e quando
Il percorso è attivo presso la sede di Gallarate o in diretta Online.
I prossimi incontri in presenza partiranno:
Da Mercoledì 29 Settembre, dalle 10.00 alle 12.00.
Commenti recenti