NASCERE FEMMINE, NASCERE MASCHI
Riflessioni sull’identità di genere.
Descrizione percorso
Nei primi sei anni di vita, si pongono le basi per la costruzione dell’identità di genere di ciascun individuo.
Accanto ai genitori, gli educatori che si occupano dei bambini e delle bambine in questa fase della vita, attraverso il loro agire quotidiano possono concorrere a sostenere oppure ostacolare tale delicato processo. Inoltre, come raccomandato dallo stesso Ministero dell’Istruzione, chi si occupa di educazione è in primis chiamato a contrastare qualsiasi tipo di discriminazione.
Obiettivo della formazione è aprire una riflessione ed un confronto intorno al tema della differenza di genere e al suo processo di costruzione.
Il percorso si struttura intorno alle seguenti tematiche:
Accanto ai genitori, gli educatori che si occupano dei bambini e delle bambine in questa fase della vita, attraverso il loro agire quotidiano possono concorrere a sostenere oppure ostacolare tale delicato processo. Inoltre, come raccomandato dallo stesso Ministero dell’Istruzione, chi si occupa di educazione è in primis chiamato a contrastare qualsiasi tipo di discriminazione.
Obiettivo della formazione è aprire una riflessione ed un confronto intorno al tema della differenza di genere e al suo processo di costruzione.
Il percorso si struttura intorno alle seguenti tematiche:
- L’identità di genere si costruisce a partire dalla pelle
- Di famiglie ce n’è più di una
- Padri e madri di figli maschi. Padri e madri di figlie femmine: le risorse e le critictà dell’essere un genitori oggi
- Modelli e stereotipi
- la costruzione del genere in ambito educativo: progettualità e strumenti di lavoro.
Destinatari
Il corso è rivolto in particolare agli operatori di servizi educativi 0-6 anni e operatrici della nascita.
Commenti recenti