LENIRE LE FERITE

Come accogliere, accompagnare e trasformare un’esperienza di lutto.

Descrizione percorso

La morte è parte integrante della vita. Unica esperienza paritaria del vivere insieme alla nascita, riguarda tutti gli esseri viventi senza distinzione. Ma c’è morte e morte. Le morti prenatali appartengono forse a questa specie di cui sembra sia meglio tacere: sono morti che avvengono nello stesso corpo che genera la vita.

Perché ogni famiglia

  • possa trovare un tempo e un luogo dove condividere il proprio lutto,
  • mutare lo sguardo sul proprio abisso,
  • esplorare lo sconosciuto per ritrovare un significato al proprio dolore

Perché nessuno si trovi più vittima di una qualsiasi forma di omissione di soccorso pratico ed emotivo.

Il percorso di formazione si struttura intorno alle seguenti tematiche:

  • Quando una gravidanza fisiologica si conclude con una perdita
  • Il valore della ritualità
  • L’assistenza domiciliare nel dopo parto con particolare attenzione nel caso di un lutto perinatale
  • Il gruppo di auto mutuo aiuto per una condivisione ed un accompagnamento dopo una perdita e durante una eventuale gravidanza successiva
  • Strumenti e buone prassi

Obiettivi del percorso formativo:

    • restituire dignità e specificità ad una esperienza ancora coperta dal silenzio
    • offrire un quadro intorno al tema delle perdite prenatali
    • stimolare una riflessione che riguarda il processo di cura/sostegno e gli attori che ne fanno parte
    • individuare strumenti e buone prassi per quanti, a diverso titolo, si occupano del puerperio e/o di gruppi di auto mutuo aiuto

Le nostre formatrici

Monica Dall’Armi
Operatrice della Nascita de “Il Melograno®” di Treviso ed Educatrice Professionale.
Nei “Nidi in famiglia” di Idea Sociale, affianca le educatrici titolari come supporto osservativo e di supervisiono per il mantenimento degli standard qualitativi e igienico-sanitari.
È una volontaria del Melograno® di Treviso; nel tempo si è formata come Operatrice della Nascita ed ora si occupa, prevalentemente negli Spazi famiglia comunali del territorio, di: percorsi di accompagnamento alla nascita, cerchi di mamme e bambini e bambine nel dopo nascita, incontri informativi sul passaggio dall’alimentazione lattea alla solida.
Per “La Scuola dei 1000 giorni” è formatrice nel percorso sul lutto perinatale “Lenire le ferite”; per il progetto “La Scuola delle tate”, nell’ambito dell’alimentazione complementare.

Lara Leopardi
educatrice e counselor psicologico. Principalmente compie un lavoro di rete con i servizi sociali e di inserimento lavorativo di alcuni comuni nel territorio di Varese. Responsabile di un’isola formativa, uno spazio educativo protetto, dove, persone adulte con disabilità psichica, compiono un percorso di recupero e, laddove possibile, di sviluppo delle personali risorse e competenze trasversali, al fine di poter essere reintegrate nel mondo del lavoro non protetto.
Da sempre interessata ed appassionata agli aspetti legati alla gravidanza, alla nascita e alla maternità, è impegnata presso il Melograno di Gallarate, dove insieme a Chiara Maltagliati co-facilita un gruppo di auto mutuo aiuto per offrire supporto ai genitori che entrano in contatto con un lutto pre e perinatale, collaborando così per il progetto “Quando la vita comincia con un addio”.

Chiara Maltagliati
Psicologa, psicoterapeuta e practitioner EMDR, docente della Scuola dei 1000 giorni, si occupa di progetti e formazione sul lutto perinatale presso il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita di Gallarate (VA).
Da vent’anni offre accompagnamento alle famiglie che attraversano un lutto perinatale con percorsi individuali, per genitori, fratelli, sorelle e familiari, facilitazione di gruppi AMA, lavoro di rete con servizi pubblici e ospedali, correlatrice di tesi in ambito pedagogico e assistenziale sul lutto perinatale.

Luana Panichi
Operatrice della Nascita del Melograno®, Psicologa Clinica, Psicoterapeuta, Vicepresidente dell’Associazione Il Melograno® Centro Informazione Maternità e Nascita (C.I.M.N.) di Roma in carica dal 2022.
L’interesse per le prime relazioni genitore-bambino, per il parto e la nascita come momento di promozione della promozione della salute della donna e della famiglia, si incontra con la pratica clinica nel sostegno alla genitorialità in condizioni di rischio psicosociale, anche attraverso l’home visiting.

Maria Cristina Realini
Docente, referente scientifica e referente dell’area Socio-educativa della Scuola dei 1000 giorni.
Nel 1983 ha fondato il quarto Melograno® italiano, oggi con sede a Gallarate (Va) e dal 2004 al 2009 è stata presidente del Melograno® Nazionale.
Da 30 anni si dedica alla supervisione degli operatori e operatrici della prima infanzia e ai temi legati alla genitorialità e alle bambine e ai bambini da 0 a 6 anni in qualità di formatrice e consulente pedagogica.
È laureata in Filosofia e in Servizio sociale.

Paola Sansalone
Ostetrica ospedaliera dal 2005, da 15 anni si occupa di lutto perinatale: si è formata nel tempo per poter fornire un’adeguata assistenza alle famiglie colpite da lutto perinatale e un’adeguata formazione al personale sanitario, prendendo parte attiva ai tavoli di lavoro aziendali.
L’altro grande ambito in cui opera è quello della promozione, tutela e sostegno dell’allattamento al seno all’interno dell’azienda ospedaliera e sul territorio.
Dal 2020 docente a contratto presso l’Università degli studi dell’Insubria.

Destinatari

La formazione si rivolge a coloro che hanno seguito il precedente percorso di Uscire dal silenzio, nonché a quanti, a diverso titolo, si occupano di assistenza domiciliare nel puerperio (operatrici della nascita, ostetriche, doule, educatrici…) o sono facilitatrici/facilitatori di gruppi AMA

Durata

Il corso ha una durata complessiva di 22 ore così suddivise:

  • sabato 8 novembre 2025 dalle 9.30 alle 13.15 e dalle 14.15 alle 18.00 (online)
  • sabato 22 novembre 2025 dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.15 (in presenza)
  • domenica 23 novembre 2025 dalle 8.30 alle 13.15 e dalle 14.15 alle 17.45 (in presenza)

    Sede

    La parte on line si terrà su piattaforma Microsoft Teams. Si consiglia di scaricare l’app gratuita sul proprio dispositivo. Per partecipare non è necessario possedere un account Microsoft.

    La parte in presenza si terrà presso la sede del Melograno® – Centro Informazione Maternità e Nascita di Gallarate, in Via Giuseppe Giusti 8.

    Costi

    Il costo della formazione è di € 250 a partecipante.
    Il percorso partirà al raggiungimento di minimo 15 partecipanti.

    Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutte/i coloro che avranno frequentato l’80% delle ore complessive.