LENIRE LE FERITE

Come accogliere, accompagnare e trasformare un’esperienza di lutto.

Descrizione percorso

La morte è parte integrante della vita. Unica esperienza paritaria del vivere insieme alla nascita, riguarda tutti gli esseri viventi senza distinzione. Ma c’è morte e morte. Le morti prenatali appartengono forse a questa specie di cui sembra sia meglio tacere: sono morti che avvengono nello stesso corpo che genera la vita.

Con la presente formazione vorremmo proporre buone prassi e strumenti di lavoro dalla pratica quotidiana di operatrici della nascita che accompagnano e stanno accanto a donne, uomini, bambini e bambine dopo una perdita perinatale.

Perché ogni famiglia

  • possa trovare un luogo dove condividere il proprio lutto,
  • mutare lo sguardo sul proprio abisso,
  • esplorare lo sconosciuto per ritrovare un significato al proprio dolore,
  • avere qualcuno accanto mentre si attraversa il buio del bosco.

Perché nessuno si trovi più vittima di una qualsiasi forma di omissione di soccorso pratico ed emotivo.

Il percorso di formazione si struttura intorno alle seguenti tematiche:

  • Quando una gravidanza fisiologica si conclude con una perdita: note cliniche.
  • Il valore della ritualità
  • L’assistenza domiciliare nel dopo parto con particolare attenzione nel caso di un lutto perinatale
  • Il gruppo di auto mutuo aiuto per una condivisione ed un accompagnamento dopo una perdita e durante una eventuale gravidanza successiva
  • Strumenti e buone prassi

Obiettivi del percorso formativo:

    • restituire dignità e specificità ad una esperienza ancora coperta dal silenzio
    • offrire un quadro clinico intorno al tema delle perdite prenatali
    • stimolare una riflessione che riguarda il processo di cura/sostegno e gli attori che ne fanno parte
    • individuare strumenti e buone prassi per quanti, a diverso titolo, si occupano del puerperio e/o di gruppi di auto mutuo aiuto

Destinatari

La formazione si rivolge a coloro che hanno seguito il precedente percorso di Uscire dal silenzio, nonché a quanti, a diverso titolo, si occupano di assistenza domiciliare nel puerperio (operatrici della nascita, ostetriche, doule, educatrici…) o sono facilitatrici/facilitatori di gruppi AMA

Durata

Il corso ha una durata complessiva di 22 ore così suddivise:

  • sabato 8 novembre 2025 dalle 9.30 alle 13.15 e dalle 14.15 alle 18.00 (online)
  • sabato 22 novembre 2025 dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.15 (in presenza)
  • domenica 23 novembre 2025 dalle 8.30 alle 13.15 e dalle 14.15 alle 17.45 (in presenza)

    Sede

    La parte on line si terrà su piattaforma Microsoft Teams. Si consiglia di scaricare l’app gratuita sul proprio dispositivo. Per partecipare non è necessario possedere un account Microsoft.

    La parte in presenza si terrà presso la sede del Melograno® – Centro Informazione Maternità e Nascita di Gallarate, in Via Giuseppe Giusti 8.

    Costi

    Il costo della formazione è di € 250 a partecipante.
    Il percorso partirà al raggiungimento di minimo 15 partecipanti.

    Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutte/i coloro che avranno frequentato l’80% delle ore complessive.

     

    Area Download